DIGITALIZZAZIONE ARCHIVI DI EDILIZIA PRIVATA DEI COMUNI PUGLIESI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO PER 250.000 EURO DELLA PROPOSTA DEL COMUNE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI
REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI: UNIONE EUROPEA E MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA
Premessa
Con Determinazione della Sezione Crescita Digitale delle persone del territorio e delle imprese n. 96 del 19/07/2024, è stato pubblicato “l'Avviso di selezione per il finanziamento di proposte progettuali finalizzate alla digitalizzazione degli archivi di edilizia privata dei Comuni pugliesi”;
Con Delibera di G.C. del Comune di Acquaviva delle Fonti n. 143 del 18/09/2024 è stata approvata la partecipazione del suddetto Comune all’Avviso ut supra menzionato ed è stato dato indirizzo altresì all’RTD dell'Ente di predisporre tutti gli atti necessari e consequenziali;
Con Atto Dirigenziale n. 226 del 09/12/2024 della Sezione Crescita Digitale delle persone, del territorio e delle imprese, è stata ammessa a finanziamento l’operazione di cui alla proposta progettuale candidata dal Comune di Acquaviva delle Fonti all’ “Avviso di selezione per il finanziamento di proposte progettuali finalizzate alla digitalizzazione degli archivi di edilizia privata dei Comuni Pugliesi”, per l’importo complessivo di Euro 250.000,00;
Fase operativa
Il processo di digitalizzazione delle pratiche edilizie private del Comune di Acquaviva delle Fonti sarà articolato in diverse fasi operative, che garantiranno un’acquisizione accurata, sicura e conforme agli standard archivistici e normativi, riducendo i rischi legati alla conservazione fisica dei materiali e migliorando l’efficienza del servizio archivistico comune.
Verrà valutato e verificato lo stato di conservazione della documentazione, raccolte le esigenze di metadatazione dei documenti da trasmettere per l’importazione sulla piattaforma, definite le caratteristiche tecniche per la fase di scansione, analizzate le piattaforme in uso presso il Comune per garantirne l’interoperabilità.
Seguirà una fase di redazione di un piano dettagliato che definirà le procedure operative dell’intero processo, la gestione della movimentazione temporanea dei documenti, l’archiviazione organizzata nel deposito archivistico dove si realizzerà la digitalizzazione, indicizzazione e metadatazione delle pratiche, la certificazione di processo, l’importazione dei dati sulla piattaforma comunale già attiva.
Sarà, infine, implementato un sistema di accesso ai servizi online per cittadini e tecnici, che migliorerà l’efficienza e la fruibilità della documentazione edilizia digitalizzata. Completata la digitalizzazione, ogni lotto sarà sottoposto a un rigoroso controllo di qualità.
Tutte le fasi del processo di digitalizzazione saranno certificate, in conformità con le Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici adottate da AgID.
Al termine delle operazioni, il materiale sarà riconsegnato all’archivio comunale, verificandone la conformità con i dati registrati e la ricollocazione nella posizione originaria, secondo quanto stabilito in fase di presa in carico, ovvero in quell’altra collocazione ritenuta più idonea a seguito di una ricognizione degli spazi comunali.
Obiettivi
Con il presente intervento, grazie all’importante sostegno finanziario ricevuto dall’Unione, si prevede di dematerializzare 220 metri lineari dei 400 metri lineari posseduti, di cui circa 70 metri lineari già digitalizzati.
Grazie al contributo concesso, l'iniziativa mira a semplificare l'accesso alle pratiche edilizie, migliorando l'efficienza amministrativa e garantendo maggiore trasparenza verso i cittadini, i professionisti e le imprese.
Il progetto di digitalizzazione delle pratiche di edilizia privata si pone come un passo fondamentale verso una gestione più efficiente, trasparente e accessibile dei processi legati al settore edilizio.
Contatti
Responsabile del Progetto: Avv. Giovanni Reali.
Pec: protocollo.comuneacquaviva@pec.it